Temperatura, umidità, ph ed EC

Ciao, questa guida è una delle più importanti, una guida che ti permetterà di trarre il massimo vantaggio dalla tua/tue piante di canapa; tratterò infatti i 4 argomenti seguenti: temperatura, umidità, PH, ed EC, ovvero una guida per ricreare in vaso le condizioni migliori di crescita richieste dalla pianta.
Andiamo con ordine:

  • Temperatura: controllare questo fattore è fondamentale e risulta cosa facile se coltivi in un growbox mentre se coltivi in outdoor la temperatura si controlla in altri modi ma è più complicato. La temperatura ottimale per la canapa varia in base alla luce e alla CO2 presente nell' aria, infatti la fotosintesi (si impara alle scuole medie) utilizza l' anidride carbonica e la luce per produrre energia vitale alla pianta, ma ad una temperatura inferiore ai 14°C questa non avviene quasi. La temperatura ottimale è di circa 25°C, ma questo dipende anche dalla lampada che stai utilizzando: ad esempio se fornisci 300 watt ad una pianta con lampada cfl la temperatura va bene a 25°C mentre se usi una hps 400 watt avrai molti più lumen e quindi la temperatura può andare a 28°C, ma solo se c'è abbastanza CO2 nell' aria. Per questo motivo si utilizzano bombole per rilascio di anidride da posizionare nel growbox, in quanto nell' aria non ce n'è abbastanza (390ppm). Per modificare la temperatura indoor può bastare una regolazione dell' estrattore del growbox. Se coltivi outdoor invece la temperatura deve stare sui 20 gradi altrimenti, specialmente in fioritura, la fotosintesi non avviene con la massima efficienza e le cime prodotte saranno più.... "rinsecchite". Se fa molto caldo non si può fare altro che posizionare la pianta in una zona molto areata mentre se la temperatura scende al di sotto dei 20/18°C si può pensare ad inserire il nostro amato vegetale in una serra da giardino. Devi quindi trovare il giusto equilibrio tra CO2, luce e temperatura guardando questo grafico:


          come vedi la CO2 è il fattore limitante quindi la luce in eccesso risulta inutile.

  • Umidità: per quanto riguarda questo fattore non c'è molto da dire, l' umidita deve rimanere tra il 50% e il 70% per la crescita mentre tra il 50% e 60% per la fioritura e mi raccomando non più di 60 altrimenti rischi che le cime vengano attaccate da muffa! L' umidità è importante per mantenere idratata l' intera parte esterna della pianta (su amazon vendono per circa 10 euro un termometro igrometro digitale).
  • PH: hai mai sentito i termini acido o basico? Con questi termini ci si riferisce all' PH. La scala del PH va da 0 a 14 e in particolare lo zero significa totalmente acido mentre il 14 al totalmente acido:
la canapa ha bisogno di acqua lievemente acida, in particolare tra il 6 e il 6,8. Di seguito una foto che riporta i valori di ph e il conseguente assorbimento delle sostanze da parte delle radici:

come puoi vedere la linea del 6,5 è il valore del maggior assorbimento, un compromesso per il corretto assorbimento di tutte le sostanze necessarie. Il PH va misurato con l' apposito strumento con e il relativo correttore di acidità, cioè delle gocce basiche o acide che vanno a correggere i valori. é davvero necessario farlo in quanto le foglie possono ingiallire; infatti i fertilizzanti solitamente alterano l' acidità dell' acqua in cui sono disciolti. La stessa acqua del rubinetto di casa o piovana possono avere un PH non adatto.
  • EC: si tratta di elettro-conducibilità, in pratica i sali disciolti nell' acqua. Si sa che l' acqua conduce energia elettrica ma quello che non si sa e che questo è dovuto ai sali presenti nell' acqua stessa; l' H2O pura invece (acqua distillata) non conduce energia elettrica e volendo ci si può immergere il telefono senza che questa danneggi i circuiti. Tornando a noi, per sciogliere i fertilizzanti dobbiamo anche controllare questo fattore che deve stare al di sotto di 0,5 millisimens per centimetro (se ti sembra arabo basta che leggi le istruzioni del misuratore). Se l' EC è maggiore o uguale a 0,5 allora devi aggiungere acqua distillata oppure utilizza acqua piovana che di solito presenta un valore basso. Quando il valore è sotto allo 0,5 puoi sciogliere il fertilizzante.
IMPORTANTE - Le operazioni da eseguire in ordine sono le seguenti:
  1. procurati l' acqua
  2. misura l' EC
  3. correggi se necessario
  4. scogli i fertilizzanti
  5. misura il PH
  6. correggi se necessario
  7. ora che la pianta sta morendo di sete corri a darle da bere :)
Spero di essere stato chiaro ma se così non fosse scrivimi nei commenti e ti rispondo appena possibile. Se vuoi ringraziarmi clicca il tastino +1 di google qui a destra :) grazie per avermi seguito a presto.

Nessun commento:

Posta un commento