identiche a quella precedente. La canapa possiede fortunatamente una grande capacità rigenerativa e può produrre talee (non tutte le piante ne sono in grado).
Per talea si può anche intendere una tecnica di coltivazione che consiste nel crescere una pianta che poi da adulta non viene fatta fiorire, ma le viene rallentata la crescita per utilizzarla come pianta madre per un ciclo continuo di talee che poi vengono fatte fiorire per avere una produzione costante, ma sconsiglio questo metodo.
Come procedere per produrre una talea? Se vuoi produrre delle talee devi scegliere una pianta in fase di crescita in buone condizioni, la migliore che hai. Con un paio di forbici affilate devi effettuare un taglio alla base di una diramazione, ma non troppo vicina al gambo (scegli un ramo secondario, sono quei rami che partono dall' ascella superiore delle foglie del gambo principale).
Dopo aver amputato un arto alla pianta madre devi immergere la base della talea in un prodotto radicante ed immetterla nel terreno o nei cubetti di lana di roccia. Il prodotto radicante puoi farlo tu o acquistarlo (meglio acquistarlo :), ma comunque o vai in una serra o lo prendi da internet o ti procuri un ramo di un salice piangente durante la primavera-estate e lo tagli lo porti a casa e lo tagli ancora in pezzi da 2 cm, lo fai bollire con poca acqua e lo lasci riposare 2 ore.
Comunque dopo aver passato la base della talea nel prodotto radicante devi assicurarti che la terra in cui hai piantato la talea rimanga bagnata; io consiglio di utilizzare un vasetto, di bagnare bene la terra e di coprire con un sacchetto trasparente tutto il vasetto aiutandoti con un elastico per non fare evaporare l' acqua.
Dovrai anche tagliare le punte delle foglie per stimolare la giovanissima a radicare (nota la foto sottostante).
A questo punto la talea deve stare in penombra. Passata una settimana si potranno già vedere le radici ed è a quel punto che le foglie inizieranno a rizzarsi: dovrai quindi far seccare la terra e bagnarla solo quando essa è completamente secca.
Sta a te la scelta di utilizzare questo metodo piuttosto che altri in base alle tue esigenze ;) grazie per avermi seguito, per ogni dubbio scrivi nei commenti e guarda anche le altre guide nel mio blog. Ciao alla prossima.
Nessun commento:
Posta un commento