le radici all' aria grazie alla tecnica aeroponica. L' acqua e il nutrimento vengono nebulizzati continuamente sulle radici per essere assorbiti. L' ossigeno lo prende invece dall' aria circostante.
Vantaggi
- Un vantaggio comune alla tecnica idroponica consiste nel poter controllare velocità, qualità e quantità di crescita;
- Un secondo vantaggio è che questa tecnica consente di crescere una pianta più velocemente rispetto ad altre tecniche ed ottenere risultati ancora migliori.
L' aeroponica non presenta svantaggi se non la difficoltà di realizzazione (non comunque eccessiva) e l' utilizzo di energia per mantenere in funzione un nebulizzatore di acqua.
Come realizzare l' impianto (fai da te)
Il sistema si compone di una camera contenente un livello basso di acqua, una pompa che spruzza l' acqua mediante un nebulizzatore (non ti spaventare), un coperchio per la camera su cui cresceranno le piante sopra lasciando le radici alla gravità. Le radici rimanendo sospese non devono toccare l' acqua sottostante e se crescono troppo si possono sempre legare con qualche sostegno.
Il contenitore: anche in questo caso puoi utilizzare un acquario di quelli che trovi nei negozi cinesi a circa 10 euro da circa 15 litri per 3 o 4 piante al massimo. In alternativa se sai come tagliare il vetro puoi sempre utilizzare delle lastre, tagliarle su misura in base alle tue necessità e assemblarle con il silicone cercando di non utilizzarne troppo all' interno in quanto le sostanze tossiche possono essere assorbite dalla pianta.
Un altra buona alternativa può essere un contenitore di plastica con coperchio sufficientemente alto.
Il coperchio: se hai usato un acquario puoi utilizzare il coperchio che dovrebbe essere di plastica dura abbastanza sottile da poter essere lavorato con strumenti domestici. Se vuoi fare le cose più belle e se hai tempo e voglia puoi utilizzare un coperchio di legno su misura (vedi Idroponica nel tutorial).
Se hai utilizzato un contenitore anche ermetico di plastica puoi utilizzare il suo coperchio purché esso sia sufficientemente rigido per sostenere il peso della ganja :).
La pompa: per quanto riguarda la pompa dell' acqua puoi acquistarne una con il nebulizzatore integrato fatta apposta (costosa) oppure fartene una acquistando pezzi separati. Ad esempio se scrivi su google "pompa 12 volt a immersione alta pressione" si trovano anche a meno di 10 euro. Inoltre il nebulizzatore costa circa 10 euro quindi non vale la pena di risparmiare su questi componenti, anche perché si otterrebbe un nebulizzatore di scarsa qualità che più che nebulizzare "spruzzerebbe" acqua.
Andiamo ad analizzare lo schema dell' impianto:
Come puoi vedere non cambia molto da un sistema idroponico (se realizzato in questo modo). Questo sistema è indicato per chi vuole velocizzare la crescita e la produzione di marijuana.
Anche in questo caso consiglio ai principianti di prendere visione della tecnica ma di fare esperienza prima con le tecniche in vaso e terra.
Per questa guida è tutto spero sia stata utile se hai dubbi o domande scrivi qui sotto nei commenti. Grazie per avermi seguito, aiutami a crescere premendo +1 sul tasto google plus o mi piace sulla mia pagina facebook.
Nessun commento:
Posta un commento