bassa qualità anche se a prima vista può sembrare soffice, dopo qualche annaffiata essa si indurirà e non drenerà più l' acqua; questo può rappresentare un pericolo per la pianta, anche la morte.
Prima di parlare della terra pero ti voglio parlare del vaso. In commercio esistono vasi di plastica, terracotta, ceramica ecc. Inoltre i vasi non hanno tutti la stessa forma. Alcuni sono bassi e larghi mentre altri sono alti e stretti. Ogni pianta ha esigenze diverse, basti pensare alle piante del deserto che con le loro radici vanno in profondità per cercare la poca acqua presente sotto la sabbia anche di molti metri mentre le piante abituate alla montagna tendono a espandere le proprie radici in larghezza per via delle rocce sottostanti e per evitare di avere le radici sempre bagnate in quanto il ghiaccio presente sulle montagne trasformandosi in acqua inizia a scendere sulle rocce impermeabili del sotto suolo... ora che ti ho convinto (spero) posso proporti un vaso molto più che adatto alla canapa:
Questo vaso si chiama air-pot; esso ha le pareti composte da coni bucati per convogliare le radici verso l' esterno. Questa tecnica permette alle radici di svilupparsi molto velocemente. Prova a pensare cosa succede quando una radice raggiunge le pareti di un normale vaso: la radice cambia strada cercando un vai più morbida. Ma a pensarci bene queste cose non accadono in natura eccetto in luoghi particolarmente rocciosi. Ecco quindi la funzione dei fori di questo vaso, quando la radice esce dal foro ecco che si brucia per la luce. Questo stimola tutto il ramo della radice bruciata a diramarsi il più possibile, proprio come avviene ai rami quando vengono tagliati: si diramano. Questo vaso in definitiva permette alle radici di occupare totalmente lo spazio a disposizione. Un vaso come questo da 12,5 litri costa circa 8 euro.
Come alternativa il mio consiglio è quello di utilizzare un vaso di terracotta che permette all' acqua di drenare meglio grazie alla porosità di questo materiale.
Oltre al vaso devi scegliere bene anche la terra perché un terriccio di bassa qualità come dicevo prima tende ad indurirsi bloccando la crescita delle radici. Ti consiglio di prende un terriccio con perlite oppure un terriccio di qualità (se non te ne intendi guarda il prezzo: 2 euro 50 litri=scarso, 5 euro 20 litri= ottimo) e aggiungere il 15 percento circa di perlite (in base al peso). La perlite è una pietra vulcanica che quando viene esposta ad elevate temperature essa si gonfia per via dell' acqua presente all' interno. La perlite aiuta lo sviluppo delle radici e l' assorbimento delle sostanze nutritive.
Qui in foto un terriccio con perlite:
Grazie per aver letto fino a qui, spero ti sia piaciuta la guida. Guarda anche le altre guide nel mio blog e scrivi nei commenti se hai qualche dubbio,
ciao ;)


Nessun commento:
Posta un commento