estate tutto l anno per coltivare ciò che in inverno non cresce. la growbox consiste in un ambiente chiuso come un armadio ad esempio, ricoperto internamente di un materiale riflettente.
Per realizzare il proprio growbox bisogna disporre di un armadio di dimensioni accettabili, e questo dipende dalla pianta in questione; per la canapa io consiglio un minimo di 1 metro e venti di altezza ed una base di almeno 50X50 cm (sia chiaro però che con questo spazio ristretto non si puo certo coltivare una pianta geneticamente grande, ma bisogna sceglierne una delle giuste dimensioni).
Trovato l armadio, si puo acquistare su internet il telo diamantato riflettente o per chi non vuole spendere soldi, si puo usare la carta argentata(stagnola) con la parte riflettente verso l esterno(si noti che la carta stagnola possiede due facce differenti, una delle quali e piu lucida dell altra).
Si devono ricoprire tutte le pareti interne dell armadio eccetto la base, perche le foglie non devono ricevere troppa luce dal basso. Fatto questo si puo procedere con l installazione del porta lampada.
ATTENZIONE! IN QUESTA FASE SI LAVORA CON ALTA TENSIONE CHE PUO ESSERE MORTALE, NON MI ASSUMO RESPONSABILITA PER DANNI A PERSONE O COSE. SE NON SI E SICURI DI QUELLO CHE SI STA FACENDO E MEGLIO FARSI AIUTARE DA UNA PERSONA ESPERTA.
Prima di tutto io suggerisco di acquistare una ciabatta, una che abbia il tastino per disattivarla e i fori per le viti: infatti la ciabatta andra fissata sulla parete destra o sinistra ad almeno 30 centimetri dalla base dell armadio al fine di poter alimentare dall interno tutti i dispositivi utili come ventole, aspiratori e lampade. Ora conviene forare l armadio in modo da farci passare il filo della ciabatta per farlo uscire da dietro per poi essere collegato alla presa di casa. Per fare questo e necessario un trapano con una punta di dimensione poco superiore o uguale a quella del filo della ciabatta; per far passare il filo nel foro e necessario smontare la presa della ciabatta con un piccolo cacciavite e successivamente allentare tutte le viti in cui sono inseriti i 3 fili. Le foto rendono l idea:
Come si puo notare i fili hanno colori diversi.
non importa se invertite i due fili blu e marrone, quello che importa e che il filo giallo-verde deve restare al centro!
Non risulta difficile questa operazione, tuttavia bisogna prestare attenzione, anche nel rimontare la presa: assicuratevi che tutti i fili di rame siano separati e tutto andrà bene. Quando il filo e dall altra parte e la presa e rimontata, si puo procedere a fissare la ciabatta con due piccole viti negli appositi fori. in fondo alla guida ci sono delle foto per chiarire meglio.
Passiamo ora alla lampada o alle lampade. Qui non si deve risparmiare perche e fondamentale che la pianta riceva una buona illuminazione.
In commercio si trovano lampade di diverso tipo per la coltivazione indoor. Fondamentalmente ci sono le lampade cfl che sono lampade al neon, poi le hps che sconsiglio per via del calore; sono quelle dei lampioni pubblici.
Trovato l armadio, si puo acquistare su internet il telo diamantato riflettente o per chi non vuole spendere soldi, si puo usare la carta argentata(stagnola) con la parte riflettente verso l esterno(si noti che la carta stagnola possiede due facce differenti, una delle quali e piu lucida dell altra).
Si devono ricoprire tutte le pareti interne dell armadio eccetto la base, perche le foglie non devono ricevere troppa luce dal basso. Fatto questo si puo procedere con l installazione del porta lampada.
ATTENZIONE! IN QUESTA FASE SI LAVORA CON ALTA TENSIONE CHE PUO ESSERE MORTALE, NON MI ASSUMO RESPONSABILITA PER DANNI A PERSONE O COSE. SE NON SI E SICURI DI QUELLO CHE SI STA FACENDO E MEGLIO FARSI AIUTARE DA UNA PERSONA ESPERTA.
Prima di tutto io suggerisco di acquistare una ciabatta, una che abbia il tastino per disattivarla e i fori per le viti: infatti la ciabatta andra fissata sulla parete destra o sinistra ad almeno 30 centimetri dalla base dell armadio al fine di poter alimentare dall interno tutti i dispositivi utili come ventole, aspiratori e lampade. Ora conviene forare l armadio in modo da farci passare il filo della ciabatta per farlo uscire da dietro per poi essere collegato alla presa di casa. Per fare questo e necessario un trapano con una punta di dimensione poco superiore o uguale a quella del filo della ciabatta; per far passare il filo nel foro e necessario smontare la presa della ciabatta con un piccolo cacciavite e successivamente allentare tutte le viti in cui sono inseriti i 3 fili. Le foto rendono l idea:
Come si puo notare i fili hanno colori diversi.
non importa se invertite i due fili blu e marrone, quello che importa e che il filo giallo-verde deve restare al centro!
Non risulta difficile questa operazione, tuttavia bisogna prestare attenzione, anche nel rimontare la presa: assicuratevi che tutti i fili di rame siano separati e tutto andrà bene. Quando il filo e dall altra parte e la presa e rimontata, si puo procedere a fissare la ciabatta con due piccole viti negli appositi fori. in fondo alla guida ci sono delle foto per chiarire meglio.
Passiamo ora alla lampada o alle lampade. Qui non si deve risparmiare perche e fondamentale che la pianta riceva una buona illuminazione.
In commercio si trovano lampade di diverso tipo per la coltivazione indoor. Fondamentalmente ci sono le lampade cfl che sono lampade al neon, poi le hps che sconsiglio per via del calore; sono quelle dei lampioni pubblici.
In ultimo possiamo trovare quelle a led, sconsigliate anche queste per per il prezzo davvero spropositato per soli 200 watt!
Quindi le cfl a mio parere sono le migliori 👌. Comunque sia, a parte per i led, c'è bisogno di un porta lampada. Ne esistono di diverse dimensioni; per prendere quello giusto devi assicurarti delle dimensioni della lampada: sulla confezione o direttamente sulla lampada si troverà la scritta E14 oppure E27 ed acquistarne uno con la stessa dicitura e mi raccomando uno che abbia i fori per le viti per fissarlo sempre alla parete come la ciabatta. Nel portalampada ci sono due piccole viti, una per il filo marrone e l'altra per il filo blu. È molto semplice: si prende una prolunga e ti taglia la parte della presa femmina... Quella con i buchi :) ahahah non capite male!! Poi si spelano i cavetti eccetto quello giallo-verde se c'è. Con delicatezza bisogna tagliare la gomma intorno al rame e una volta indebolita bisogna strapparla con le unghie(serve circa mezzo centimetro di rame nudo non di più). Il rame va inserito nel buco sotto la vite e poi la vite va stretta con forza tale da assicurare i cavetti per evitare cortocircuiti che possono essere molto pericolosi.
L altra estremità della prolunga va inserita in un timer che costa pochi euro(circa 3 euro) tipo questi:
Passiamo ora alla ventilazione.
Esistono molti ventilatori usb per il computer; con un piccolo trasformatore per cellulari si collega alla ciabatta il ventilatore puntato contro la pianta o le piante. In ultimo ci vuole un estrattore. L estrattore è una ventola che aspira aria per buttarla fuori (estrae appunto). Esso è indispensabile per le piante e per mantenere la temperatura perché troppo caldo non va bene e un aria viziata neanche. Il mio consiglio e di sceglierne uno silenzioso per diversi motivi, uno di questi e che può dar fastidio.
Una volta scelto l estrattore si prende nota del diametro e si pratica un foro sul tetto dell armadio dello stesso diametro o leggermente più grande. Esistono utensili per il trapano chiamati coppe:
Se non volete spendere altri soldi si può usare l ingegno per avere lo stesso risultato; si può usare un seghetti elettrico piuttosto che fare tanti fori seguendo il perimetro del cerchio voluto ecc...
L estrattore si collega alla ciabatta. Molto spesso non possiedono lo spinotto perciò dovrete seguire il procedimento fatto per il portalampada.
Ci siamo! Non resta che provare con molta attenzione se tutto funziona attivando la ciabatta. Se dovesse saltare la corrente di casa cercate il corto circuito solamente con la ciabatta disinserita dalla presa di casa.
Se questa guida ti è piaciuta fai clic su mi piace alla mia pagina facebook.
Nessun commento:
Posta un commento